Nuove tecnologie: tante sono inutili e dannose
La tecnologia come causa di disuguaglianze sociali. Internet come strumento che azzera le relazioni e impoverisce la capacità animale ormai residua nell'uomo di saper riconoscere i propri simili usando mezzi primordiali come l'odore. Questi alcuni dei pensieri emersi oggi a EDUCA,...
Leggi
EDUCA: dopo il successo l'arrivederci alla prossima edizione
Grande partecipazione di pubblico per la VII edizione del festival dell'educazione che per tre giorni ha proposto a Rovereto incontri con ospiti di fama nazionale, laboratori per bambini ed adulti, spettacoli e giochi. Più di 60 appuntamenti dedicati a "Libertà e Regole" che...
Leggi
Punire non serve a nulla
Oggi ad EDUCA il pedagogista Daniele Novara: è possibile educare i figli senza mortificarli, attraverso la chiarezza delle regole e il principio dell’organizzazione. Una sala affollata nell’appuntamento organizzato con la Fondazione Franco Demarchi, partner di EDUCA.
Leggi
La libertà scientifica è tuttora sotto attacco
Da Giulio Giorello un appello alla comunità scientifica per isolare i negazionisti. Da Galileo a Darwin, dalla geologia e alla robotica. A EDUCA con il filosofo e matematico un “viaggio”che ha preso il considerazione epoche e situazioni diverse e ha individuato nel principio del “non...
Leggi
La mediazione dei conflitti: competenza fondamentale per gli insegnanti
Imparare ad ascoltare e farlo in modo attivo è importante; ed è proprio la competenza sulla mediazione dei conflitti una delle capacità fondamentali che dovrebbero avere gli insegnanti, come la riforma scolastica attuata dalla Finlandia ci insegna. Questi i contenuti dell’incontro di...
Leggi
Domenica, la terza giornata di EDUCA
Il festival dell'educazione continua domenica 17 aprile a Rovereto con incontri, laboratori, momenti di dialogo e spettacolo. E ancora animazione in Corso Bettini tra giochi, voci e risate, mentre le sale dei Palazzi dell’Istruzione, Fedrigotti e della Fondazione ritorneranno ad...
Leggi
Lo psicoanalista Massimo Recalcati a Rovereto ad EDUCA
Lo psicoanalista Massimo Recalcati a Rovereto al Festival dell’Educazione parla di madri e padri e di come è cambiato il loro ruolo nell’educare alla libertà e al desiderio. L’esperienza del limite è necessaria perché nasca il desiderio. La libertà sta nella consapevolezza dei...
Leggi
Dacia Maraini a Educa: serve un nuovo Umanesimo
La scrittrice, poetessa, saggista e drammaturga, stimolata dalla giornalista Corona Perer, ha discusso di regole, politica, etica e storia, oggi pomeriggio nell’ambito di EDUCA. Secondo Maraini le regole servono perché “più è civile la società e più trova dei compromessi fra le...
Leggi
I bambini hanno diritto alla tenerezza
Sempre più numerosi i ragazzi e bambini, dalla vita apparentemente normale, che si presentano al Pronto Soccorso con un disagio psichico che nasconde un grande dolore: iperstimolati, addestrati a primeggiare, incapaci di trovare la forza di reagire ad una delusione. E' quanto è emerso...
Leggi
Servono nuove regole per comunicare (ed essere liberi)
Scuola, genitori, ma anche aziende e, in generale, tutti gli attori della comunità hanno il dovere di fornire alle nuove generazioni gli strumenti necessari ad affrontare con consapevolezza l’attuale sistema di comunicazione. È questa la chiave per offrire ai giovani una nuova libertà,...
Leggi
Il tirocinio scolastico: da obbligo a opportunità
A pochi giorni dalla firma del protocollo tra Provincia autonoma di Trento e Federazione Trentina della Cooperazione, la presentazione a Educa delle Cooperative Formative Scolastiche, il nuovo strumento che dal prossimo anno scolastico consentirà agli studenti trentini di svolgere il...
Leggi
Dalla didattica 2.0 alla pedagogia 2.0
Quali saranno le professioni del futuro? E come deve essere ripensata la scuola? Questi gli interrogativi al centro dell’evento organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler nell’ambito di EDUCA. L’incontro è stato aperto dal vicepresidente e assessore alla sviluppo economico e lavoro,...
Leggi
Misurare lo spessore del manto nevoso in tempo reale? Da oggi si può grazie al sistema ideato dalla startup trentina AlpiMetric
Conoscere lo spessore del manto nevoso e gestire la distribuzione della neve per una pista omogenea e sicura. Oggi c'è un nuovo strumento in aiuto di chi opera sugli impianti sciistici. Si chiama NeviMeter ed è stato realizzato dalla startup trentina AlpiMetric, nata grazie al fondo Seed...
Leggi
Il mondo salvato dai ragazzini?
A questo interrogativo ha provato a rispondere la filosofa Francesca Rigotti ospite di EDUCA grazie alla collaborazione con i progetto Utopia 500/ cercando una società più giusta della casa editrice Il Margine e della Provincia autonoma di Trento. Un excursus filosofico - da Socrate ad...
Leggi
Tempo libero, tempo regolato
L’organizzazione del lavoro, dei servizi (dagli asili nido a quelli della mobilità), ma anche degli spazi influenzano in modo spesso determinante la scelta di diventare genitori. L'Agenzia per la Famiglia porta al festival EDUCA racconti di vita, politiche e strumenti e nuove tecnologie...
Leggi
Ad Educa l'esperienza dei "libri viventi"
Oggi nell’ambito del festival dell'Educazione l’incontro, organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi, “Dal carcere la biblioteca vivente”, un momento di dialogo con Ulderico Maggi e Francesca Rapanà per promuovere uno strumento che aiuta a superare stereotipi e preconcetti. Ospite...
Leggi
Trentino Young Scientist Challenge: ecco i vincitori
Creatività, innovazione, comunicazione o metodologia scientifica:sono stati premiati oggi i migliori progetti delle tre scuole medie che hanno partecipato alla seconda edizione del progetto Trentino Young Scientist Challenge dell'Università di Trento. A Lettere e Filosofia la fase finale...
Leggi